Logo Olympia
Vai ai contenuti

CIRCUITO FUNZIONALE

Se le gambe non fanno male, l'allenamento non vale

(Denny Biasiolli)
Il circuito funzionale, è un tipo di allenamento che coinvolge una serie di esercizi svolti in sequenza, con brevi pause tra di essi, mirati a migliorare la forza, la resistenza, la coordinazione e la stabilità. Questo tipo di allenamento è altamente dinamico e coinvolge movimenti che imitano le attività quotidiane, utilizzando più gruppi muscolari contemporaneamente.

Caratteristiche del Circuito Funzionale

  • Esercizi Multidimensionali: Gli esercizi sono progettati per coinvolgere il corpo in modo completo, migliorando la forza funzionale, l'equilibrio e la mobilità. Esempi includono squat, affondi, plank, sollevamenti pesi e movimenti rotazionali.
  • Allenamento a Stazioni: Il circuito è composto da diverse stazioni, ognuna delle quali prevede un esercizio specifico. Gli esercizi possono essere eseguiti a tempo (ad esempio, 30 secondi per ogni esercizio) o per un numero stabilito di ripetizioni.
  • Intensità Variabile: L'intensità può essere regolata in base al livello di fitness della persona, rendendo questo tipo di allenamento adatto sia ai principianti che agli atleti avanzati.

Obiettivi del Circuito Funzionale

  • Migliorare la Forza Funzionale: Rafforzare i muscoli utilizzati nelle attività quotidiane, riducendo il rischio di infortuni.
  • Aumentare la Resistenza Cardiovascolare: Combinando esercizi aerobici e anaerobici, si migliora la capacità cardiovascolare e la resistenza muscolare.
  • Promuovere la Coordinazione e la Stabilità: Allenando diversi gruppi muscolari contemporaneamente, si migliora la coordinazione, l'equilibrio e la stabilità del corpo.

Benefici del Circuito Funzionale

  • Efficienza: Poiché coinvolge molti gruppi muscolari e offre un allenamento completo in un breve lasso di tempo, è un'opzione efficiente per chi ha poco tempo.
  • Varietà e Motivazione: La varietà degli esercizi mantiene l'allenamento interessante e stimolante, riducendo il rischio di noia e aumentando la motivazione.
  • Brucia Calorie: L'alternanza di esercizi di forza e cardio aumenta il dispendio calorico, contribuendo alla perdita di peso e al miglioramento della composizione corporea.

Struttura di un Circuito Funzionale

  • Riscaldamento: Una fase iniziale di riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni.
  • Esercizi: Serie di esercizi che possono includere squat, burpees, push-up, esercizi con kettlebell, salto della corda, plank, e altri.
  • Recupero: Brevi pause tra le stazioni, con una fase di recupero più lunga alla fine di ogni circuito.
  • Defaticamento: Esercizi di stretching e rilassamento per concludere l'allenamento.

In sintesi, il circuito funzionale è un allenamento versatile e completo che migliora la forza, la resistenza, e la coordinazione attraverso esercizi pratici e dinamici.
È ideale per chi cerca un allenamento che migliori la condizione fisica generale e sia applicabile alle attività quotidiane.
Associazione Sportiva Dilettantistica
OLYMPIA
via Enrico Fermi 16 - 61022 Montecchio
61022 Vallefoglia (PU)
Phone: 0721 497833
P.IVA 02407340419
C.F. 02233840418
Cookie Policy
Privacy Policy
Torna ai contenuti